Login
| ALFRED HITCHCOCK. IL MAESTRO DEL BRIVIDO CONTINUA A FAR PARLARE DI SE. |
|
« La gente diventa furiosa se si modifica il romanzo… Lei conosce sicuramente la storia delle due capre che stanno mangiando le bobine di un film tratto da un best-seller e una capra dice all’altra: "Personalmente preferisco il libro" ». Ma è sufficiente analizzare un solo film per entrare nella mente del Maestro del brivido e capire il suo lavoro? Natalie Ecrivan, l’autrice di "Alfred Hitchcock...oltre il genere", edito dalla casa editrice Autori Ebook, cerca di capirlo focalizzando il suo lavoro su tre aspetti dell’attività del maestro del brivido: il suo possibile collocamento all’interno di un genere cinematografico, l’influenza dei movimenti artistici sulle sue opere e il rapporto tra il regista inglese e l’adattamento cinematografico presente in quasi tutti i suoi film. Particolare il caso del film Psyco, del 1960 e La finestra sul cortile, del 1954. Un punto di vista originale che evidenzia l'ironia sottile ed impertinente del regista inglese. |


